Donato un Fluoroscopio di ultima generazione al reparto di Ortopedia e Traumatologia: un passo concreto verso un ospedale sempre più efficiente e vicino ai pazienti

Giovedì 24 luglio si è tenuta presso la Sala Convegni dell’Ospedale di Biella la presentazione ufficiale di una nuova donazione promossa dall’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella: un Fluoroscopio Orthoscan TAU 2020 ZIEHM, dispositivo radiologico di ultima generazione, acquisito grazie al contributo diretto dei cittadini biellesi e destinato al reparto di Ortopedia e Traumatologia.

Un investimento di circa 130.000 euro che rappresenta un salto qualitativo importante per l’attività diagnostica e operatoria dell’Ospedale, con ricadute concrete in termini di efficienza, riduzione del dolore e accesso equo alle cure, soprattutto per pazienti pediatrici e fragili.

Una tecnologia pensata per la cura

Il Fluoroscopio donato all’Ospedale è uno strumento sofisticato che consente di ottenere immagini in tempo reale durante le procedure mediche, sia in Pronto Soccorso sia in Sala Operatoria. Il suo utilizzo è particolarmente indicato per le fratture di mano, piede, polso, gomito e spalla, soprattutto nei bambini, in cui la visualizzazione immediata consente interventi più precisi, meno invasivi e meno dolorosi.

Tra le sue caratteristiche principali:

  • mini arco a C mobile con monitor da 32”;
  • pannello radiogeno di 20×20 cm, il più ampio nella sua categoria;
  • fluoroscopia pulsata, per una drastica riduzione della dose di radiazioni;
  • ingombro ridotto, perfetto per ambienti dinamici e spazi ristretti.

Questa apparecchiatura è già in uso da alcune settimane presso il reparto, dove ha permesso di trattare oltre 40 pazienti, rendendo più agevoli le manovre ortopediche e migliorando la qualità dell’intervento.

Una donazione per un reparto in piena espansione

La scelta di destinare il nuovo Fluoroscopio al reparto di Ortopedia e Traumatologia è strettamente legata ai risultati raggiunti negli ultimi anni.
Sotto la direzione del Dott. Walter Daghino, il reparto ha visto crescere l’organico fino a 12 ortopedici, con professionisti provenienti da tutta Italia. Il numero di prestazioni ambulatoriali nel primo semestre 2025 ha superato quota 7.500, con un +22% rispetto al 2019 e un significativo aumento anche della mobilità attiva, cioè di pazienti provenienti da fuori provincia.

Nel Programma Nazionale Esiti 2024, redatto da AGENAS, il reparto si è distinto a livello nazionale per la tempestività negli interventi per frattura del collo del femore, raggiungendo una percentuale di interventi entro 48 ore vicina all’80%, a fronte di una media nazionale del 56%.

Un impegno condiviso, un ospedale che guarda avanti

Il Presidente dell’Associazione, Dott. Leo Galligani, ha sottolineato il valore simbolico e pratico della donazione:

“Abbiamo scelto di investire in una tecnologia che potesse fare la differenza nei momenti più delicati: quando il dolore va gestito con rapidità, quando la precisione è fondamentale, quando il paziente è un bambino o una persona fragile. Grazie alla generosità della comunità biellese, possiamo oggi offrire al nostro ospedale strumenti all’avanguardia e migliorare la qualità delle cure. La salute, per noi, è un bene collettivo, e questa donazione è dedicata a tutti coloro che ogni giorno si affidano con fiducia alla nostra sanità pubblica.”

Anche il Direttore del reparto, Dott. Daghino, ha ricordato come il progetto fosse stato accantonato durante la pandemia ma mai dimenticato:

“Sin dal mio arrivo nel 2019, il Fluoroscopio era uno degli obiettivi a lungo termine. La pandemia ci ha costretti a rimandare, ma grazie all’Associazione e al sostegno dei cittadini, oggi il sogno è realtà. Questo strumento migliorerà concretamente l’attività quotidiana in Pronto Soccorso e Sala Operatoria.”

Una sinergia virtuosa

All’incontro di presentazione erano presenti:

  • Paolo Garavana, Direttore Amministrativo ASL BI
  • Marina Patrini, Direttore Sanitario ASL BI
  • Davide Zappalà, Vice Presidente della IV Commissione Sanità Regione Piemonte
  • Roberto Locca, Sindaco di Ponderano
  • Leo Galligani, Presidente Amici dell’Ospedale di Biella
  • Walter Daghino, Direttore Ortopedia e Traumatologia

I rappresentanti dell’ASL BI hanno espresso pieno apprezzamento per la sinergia con l’Associazione, sottolineando come le scelte innovative, sostenute da risultati concreti, rafforzino l’attrattività del presidio ospedaliero e la fiducia dei cittadini.


Questa donazione non è solo l’arrivo di una nuova tecnologia: è il risultato di una comunità che crede nel proprio ospedale.
Ed è la conferma che insieme, è davvero possibile costruire una sanità più efficiente, vicina, e all’altezza delle sfide di oggi.

Torna in alto