Un Natale per gli Amici dell’Ospedale

L’associazione Amici dell’ospedale ha molti progetti per il 2019 e per questo ha bisogno dell’aiuto dei biellesi. In questi giorni di Avvento i volontari saranno presenti nell’atrio dell’ospedale per raccontare la mission dell’associazione e per proporre simpatiche idee regalo  come quelle realizzate dall’artista biellese Stefania Ploner, segnalibri e portachiavi in feltro fatti dai ragazzi dell’Itis e dedicati agli “Amici dell’ospedale” e t-shirt.
Le date in cui gli “Amici” saranno presenti sono: 17-19-20-21 dicembre. 
Ecco i progetti  che le offerte raccolte sosterranno nel 2019:
  • PROGETTO MELANOMA

    Il melanoma è grave neoplasia da degenerazione dei nevi, è in costante aumento e rappresenta l’8% dei tumori giovanili. La sopravvivenza è strettamente legata alla precocità della diagnosi. Il trattamento è più facile e l’esito più favorevole negli stadi iniziali.La diagnosi si fa semplicemente coll’ispezione e il monitoraggio dei nevi (misura, forma, colore).  Il dermatoscopiodi ultima generazione che si vuole donare consente di mappare in unica seduta tutto il corpo, di monitorare e confrontarerigorosamente i singoli nevi nel tempo. E’ essenziale per individuare il melanoma nelle fasi preliminari, specialmente nei soggetti con numerosi nevi atipici, rilevandone i cambiamenti colla comparazione fotografica seriale di vaste superfici cutanee.

    Il melanoma cutaneo è tumore da diagnosticare precocemente per poter contare su esiti favorevoli. Migliorare le possibilità diagnostiche dell’ambulatorio di dermatologia oncologica del nostro Ospedale è priorità che non dobbiamo trascurare.

    Costo del progetto è di 40.000 euro.

  • PROGETTO SLA

     Azione a favore dell’assistenza ai malati di Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ed altre malattie assimilabili. I casi seguiti a Biella son ad oggi 18. In assenza di cure specifiche, si punta ad accompagnare le persone nella evoluzione della malattia mirando a dare loro la miglior qualità di vita possibile. Si tratta di fornire una Borsa di studio: a favore degli operatori delle Unità di Medicina riabilitativa e Medicina Palliativa, al fine di preparare l’équipe per il sostegno sia alle famiglie sia ai malati di SLA. La formazione in itinere degli operatori avverrebbe, come richiesto dalle U.O. interessate, con l’assistenza di uno psicologo che facilitila gestione dell’informazione/accettazione della malattia anche con l’eventuale supporto di specifico video sulla vita quotidiana del malato e dei familiari  negli stadi avanzati della  malattia.

    Il costo è 10.000 euro/anno per un biennio

  • HOLTER PRESSORIO per l’Unità Operativa di Geriatria 

    L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo, indolore, per il monitoraggio continuo h/24 della pressione, che consente di misurare la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati. Permette di verificare l’esistenza dipressione alta   instabile o di seguirla nel tempo, di verificare se riscontri saltuari di pressione alta sono vera ipertensione e di monitorizzare la pressione trattata con farmaci. L’utilità è il suo impiego nelle strutture protette dove la Geriatria territoriale svolge l’importante funzione del controllo della salute dei degenti.

    Il costo è di 3.000 euro.

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA: CON GLI AMICI DELL’OSPEDALE È REALTÀ

A luglio, prima della pausa estiva, è stata inaugurata la nuova sala destinata alla radiologia interventistica dotata di Arco a C donato dalla nostra associazione.

La radiologia interventistica abbraccia quelle procedure diagnostiche e terapeutiche effettuate attraverso la guida e il controllo radiologico. Diversi gli ambiti di trattamento e le specialità mediche coinvolte nell’utilizzo dell’arco a C: chirurgia vascolare, ginecologia, oncologia, neurologia, terapia del dolore. Una strumentazione, quella ora in possesso dell’Ospedale di Biella, di grandi potenzialità che saranno sfruttate dai medici della radiologia, diretti dal dott. Stefano  Debernardi, e da quelli dell’ambulatorio di terapia antalgica sotto la responsabilità del dott. Marco Melotti.

Tra le  potenzialità e i benefici per i pazienti sono da citare: l’utilizzo della migliore dose di radiazione possibile e la possibilità di agire laddove vi sono pazienti molto anziani che non possono sottoporsi a un intervento chirurgico invasivo. Inoltre il trattamento di dolori cronici – come quelli tipici della zona lombare – diventa dunque più mirato.

«Da sempre al fianco del nuovo ospedale fin dalla sua apertura,  abbiamo voluto puntare, in questa occasione, su una strumentazione – del valore di circa 150.000 euro – che valorizza l’approccio mini invasivo offrendo ai cittadini che ne usufruiranno la possibilità di effettuare procedure diagnostiche estremamente precise e accurate, ma senza tagli e incisioni» dichiara Leo Galligani, primario emerito di pediatria e presidente dell’associazione Onlus Amici dell’Ospedale.

«Siamo grati all’Associazione  – il commento del direttore generale Gianni Bonelli perché ancora una volta ci supporta concretamente con una strumentazione di estrema importanza che ci permetterà di offrire ai nostri utenti una assistenza specialistica, alimentando al tempo stesso la nostra capacità di essere attrattivi nel trattamento moderno di alcune patologie».

«Il nostro ospedale è una struttura innovativa e deve essere riempita di contenuti professionali e tecnologici; tutto ciò ci consente di porre sempre più il paziente al centro offrendo ciò di cui ha bisogno. Il contributo del volontariato rappresenta di certo un patrimonio essenziale; il loro supporto ci lega ancor di più alla città e ci spinge a fare il massimo per i nostri utenti» così il direttore sanitario Lorenzo Stefano Maffioli.

L’inaugurazione della sala consente una riflessione sul valore delle donazioni al presidente Galligani: «Donazioni che sono soprattutto espressione di generosità e partecipazione.  Adesione a un progetto, a un idea che trova affermazione concreta grazie agli operatori, in grado di trasformare i loro studi in arte. Un sogno, il nostro, che diventa realtà e genera emozioni».

 

 

THANKSGIVING DAY – 13/02/2015

Presentazione risultati della Campagna Letti + lancio della nuova campagna tutta dedicata all’ostetricia. Invitata tutta la popolazione ed, in particolare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del progetto.

Read more

Concerto del sestetto Stadler della Rai di Torino

Venerdì 3 Ottobre 2014 alle ore 20.45 si terrà all’auditorium di Palazzo Gromo Losa (Piazzo) un concerto del sestetto Stadler della Rai di Torino, organizzato e offerto dall’Accademia Perosi a favore dell’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella per l’acquisto di letti modernissimi per la nuova sede dell’Ospedale degli infermi.

CONAD Raddoppia

Dal 15 al 24 Dicembre 2014 “CONAD raddoppia la tua generosità”.

Per ogni EURO donato a favore dell’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella presso le casse del supermercato CONAD di Cossato, CONAD donerà un ulteriore euro. Read more

LAYOUT

SAMPLE COLOR

Please read our documentation file to know how to change colors as you want

BACKGROUND COLOR

BACKGROUND TEXTURE